Chi Paga la TASI. L’Inquilino o il Proprietario? E in Quale Quota?

La Tasi è un tributo comunale sugli immobili, legato a tutti i servizi indivisibili. Per gli Immobili in questione, si hanno 2 quote differenziate:
- una in capo all’inquilino, che è tenuto a versare una quota di solito compresa fra il 10% e il 30% dell’ammontare totale.
- una in capo al proprietario dell’immobile, per la parte restante.
Leggi tuttoLa Differenza fra Tasse e Imposte – l’ABC del Fisco

Capita spesso, che nel corso dei nostri studi o per fini professionali, ci troviamo difronte a varie terminologie, quali TASSE, TRIBUTI e IMPOSTE. Sicuramente, a livello fiscale, sono due realtà diverse (sotto alcuni punti di vista). Analizziamo quindi, tali differenziazioni:
Leggi tuttoRistrutturazione Edilizie 2017 – Chi ne ha diritto?

Le detrazioni fiscali, sono sicuramente un aspetto importante e spesso sottovalutato (nel panorama nazione dei privati e dei liberi professionisti). In tale frangente, possono usufruire della detrazione i contribuenti assoggettati all’IRPEF, residenti sul territorio italiano che possiedono vari immobili oggetto degli interventi.
Leggi tuttoCalcolare gli acconti IRPEF, IRAP e IRES. Vediamoci Chiaro!

E’ sicuramente periodo di acconti tributari, per le differenti tipologie di società. Nel mese di novembre, precisamente giovedì
30, scade il termine ultimo entro il quale società di persone e altri soggetti dovranno versare la seconda rata di quanto dovuto, a titolo di
acconto sulle imposte per il 2017.
Leggi tuttoLe Scadenze di Novembre. Analizziamole Insieme!

Guardiamo, attraverso questo articolo, le prossime scadenze fiscali.
10 novembre – 730/2017 Integrativo
Il 10 novembre è l’ultimo termine utile per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni integrative 730/2017.
Leggi tuttoChe cos’è l’IRES? Chi la Paga? Cerchiamo di Capire meglio!

Oggi parliamo di un’imposta molto diffusa, su tutto il territorio nazionale. L’IRES. Quest’ultima è un tributo proporzionale e personale con aliquota pari al 24%, che le società devono versare allo Stato attraverso il modello F24 dell’Agenzia delle Entrate, in acconto e in saldo.
Leggi tuttoLe Agevolazioni sulla Prima Casa. In Cosa Consistono?

L’agenzia delle entrate, in virtù della legge 342/2000 prevede l’applicazione di imposte ipotecarie e catastali, per i trasferimenti della proprietà di abitazione. Naturalmente l’interessato, può beneficiare di alcune agevolazioni. Ma nella fattispecie, dovrà altresì rispettare alcuni criteri:
Leggi tuttoComunicazione degli infortuni – Come funziona, perché farla e quando metterla in atto!

Oggi, parliamo di comunicazione degli infortuni. Un argomento da analizzare, sotto molteplici punti di vista. Dobbiamo, di fatto, dividere la tipologia di comunicazione in due categorie: 1. Comunicazione di infortunio obbligatoria per un giorno assenza, 2. Infortuni con assenze dal lavoro oltre i 3 giorni.
Leggi tuttoModello 770. Termini, Versamenti e Spiegazioni

Come preannunciato in precedenza, Il 31 ottobre si verifica la scadenza per presentare il 770, dopo la proroga del 31 luglio. Ci sarà, in tutti i casi, il tempo fino al 29 gennaio 2018 (90 giorni a partire dal 31 ottobre) per adempiere agli impegni previsti. La nuova struttura, Con questa tipologia di dichiarazione 770, è unica (in quanto riunisce al proprio interno i versamenti delle ritenute relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilato (nonché autonomo)).
Leggi tuttoLiquidazioni dell’Iva, Cosa Fare?

Subito dopo l’arrivo dello spesometro, l’agenzia delle entrate si occupa dell’Iva riguardante il primo trimestre. In questi giorni, di fatto, i contribuenti si vedono recapitare delle missive che invitano a versare l’Iva dovuta nel primo trimestre 2017 entro trenta giorni. Questa comunicazione, è stata inviata ai contribuenti che dopo l’avvertimento di luglio non hanno eseguito alcun versamento (o lo hanno fatto in misura non sufficiente).
Leggi tutto