Con l’arrivo dell’estate è arrivata anche una novità importante per le partite IVA: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove indicazioni su come funzioneranno gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per l’anno 2024. Se hai una piccola impresa o lavori in proprio, vale la pena capire cosa cambia — e cosa invece resta com’era.

Ecco, in parole semplici, cosa sapere.

🔄 Cosa sono gli ISA?

Gli ISA sono uno strumento che valuta, con un punteggio da 1 a 10, quanto “affidabile” sei per il Fisco sulla base di vari dati: ricavi, costi, margini, dipendenti, settore economico e così via.

Chi ottiene un punteggio più alto può avere alcuni vantaggi, come meno controlli e accertamenti, mentre chi ha punteggi bassi potrebbe ricevere più attenzione dall’Agenzia delle Entrate.

 

🆕 Cosa cambia nel 2024?

L’Agenzia ha aggiornato tutti i 172 modelli ISA in vigore e ha completamente rivisto 100 di questi. Questo aggiornamento serve per allinearli alla realtà economica attuale, tenendo conto, ad esempio, delle difficoltà causate da rincari, instabilità internazionali e cambiamenti nei tassi di interesse.

Ma vediamo le novità più concrete.

📦 ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore una nuova versione dei codici ATECO, che classifica le attività economiche. Per molti contribuenti cambierà il modo in cui viene “etichettata” la loro attività.

I modelli ISA sono stati aggiornati nei contenuti, ma senza impatto diretto sul punteggio per chi li compila.

📌 In sintesi: se vendi al dettaglio, potresti avere un codice ATECO diverso nel 2025 — e un nuovo modello ISA da compilare, anche se il punteggio non cambierà.

Le modalità di compilazione restano le stesse

Nonostante tutti questi cambiamenti “dietro le quinte”, la compilazione degli ISA per te non cambia. Le modalità sono le stesse degli anni precedenti. Potrai continuare a fornire le solite informazioni nella dichiarazione dei redditi, con eventuali aggiornamenti nei riquadri dedicati.

Cosa puoi fare ora

➡ Se sei cliente dello Studio 92, ci occuperemo noi di:

  • verificare se il tuo ISA è tra quelli aggiornati;
  • controllare il nuovo codice ATECO (se necessario);
  • gestire correttamente la compilazione e applicazione dei correttivi.

Se invece stai valutando di affidarci la tua contabilità, questa è una buona occasione per iniziare: possiamo fare un check-up gratuito del tuo codice attività e darti indicazioni personalizzate.

Gli ISA per il 2024 sono stati rafforzati e resi più realistici, grazie a un grande lavoro di aggiornamento. Anche se dietro le quinte c’è molta tecnica, per chi lavora ogni giorno la buona notizia è che non serve cambiare nulla nel proprio modo di gestire l’attività — ma è importante sapere che il Fisco guarda con occhi nuovi i vari settori.

Per qualsiasi dubbio, Studio 92 è al tuo fianco: contattaci per una consulenza senza impegno o per verificare la tua posizione ISA in vista della prossima dichiarazione.