Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguarda gli amministratori di società: entro il 30 giugno 2025, sarà obbligatorio per ciascuno di loro comunicare il proprio domicilio digitale (PEC personale) al Registro delle Imprese. La misura coinvolge anche liquidatori e amministratori di reti di impresa con soggettività giuridica.
A chi si applica l’obbligo
L’obbligo riguarda in particolare:
- Gli amministratori di società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.).
- Gli amministratori di società di persone (S.n.c., S.a.s.).
- I liquidatori di società.
- Gli amministratori delle reti di impresa con soggettività giuridica.
Un aspetto da tenere bene a mente è che la PEC da comunicare deve essere personale, attiva e distinta da quella della società. In altre parole, non si può indicare la PEC aziendale o una casella condivisa.
Scadenza e adempimenti
Il termine fissato per mettersi in regola è il 30 giugno 2025, ma nulla vieta di provvedere prima. Per rispettare l’obbligo, è consigliato seguire questi semplici passaggi:
- Verificare se l’amministratore ha già una PEC personale attiva e accessibile.
- In caso contrario, procedere alla registrazione di una nuova PEC a suo nome.
- Comunicare l’indirizzo PEC personale al Registro delle Imprese tramite apposita procedura telematica.
Le sanzioni per chi non adempie
Chi non provvede entro la scadenza rischia sanzioni amministrative: si va da €103 a €1.032, con una riduzione di un terzo se si regolarizza spontaneamente entro 30 giorni dalla scadenza.
È bene sapere che la violazione viene contestata per ciascun soggetto inadempiente, quindi in presenza di più amministratori all’interno di una società, ognuno sarà responsabile individualmente della propria mancata comunicazione.
Come può aiutarti lo Studio 92
Adeguarsi per tempo evita non solo il rischio di sanzioni, ma anche disguidi futuri nelle comunicazioni ufficiali. Lo Studio 92 offre supporto completo per:
- Verificare la conformità della PEC già esistente.
- Attivare nuove PEC personali, se necessario.
- Predisporre e inviare la comunicazione al Registro delle Imprese.
- Fornire chiarimenti e aggiornamenti sugli orientamenti delle Camere di Commercio.
Contattaci: il nostro team è a disposizione per aiutarti a gestire questo adempimento in modo semplice, sicuro e puntuale.