Negli ultimi tempi, si parla spesso di Startup, PMI, e del Crowdfunding. Sono concetti sicuramente distinti ma che il più delle volte si intersecano (prendendo in considerazione anche varie norme di favore che il legislatore emana a favore di tutte). Le imprese chiamate “Start up innovative” sono di fatto società di capitali che si distinguono per l’ampio contenuto tecnologico. Queste tipologie di aziende sono state introdotte dal decreto “Crescita bis 2012” e da allora sono state varie volte oggetto di aggiornamento. Il contenuto innovativo può riguardare, inoltre, l’educazione, l’assistenza sociale o sanitaria, la formazione e l’istruzione.

Gli incentivi e le agevolazioni fiscali riguardano prettamente:

  1. La tassazione del reddito d’impresa
  2. I soci investitori

Il Crowdfunding è un meccanismo per raccogliere fondi in maniera “automatica” con l’ausilio del mezzo web. Attraverso una piattaforma, vengono condivisi progetti ed idee imprenditoriali (con lo scopo di essere finanziate e portate a compimento).