Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione

Il 23 gennaio 2019 l’Agenzia delle Entrate d’intesa con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha emesso il Provvedimento n. 17776/20, contenente le regole di attuazione della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione. Esso esplica quanto stabilito dall’art. 1 del decreto n. 119/2018 che prevede la definizione agevolata del PVC consegnato entro il 24 ottobre 2018.
Leggi tuttoApe volontario: il codice tributo per la compensazione del credito

L’Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n.4 del 14 gennaio del 2019 ha istituito un codice tributo che consente all’INPS di recuperare in compensazione il credito annuo d’imposta riconosciuto nella misura del 50%, al massimo, di un ventesimo di interessi e di premi assicurativi corrisposti al soggetto che ha erogato l’anticipo finanziario come garanzia pensionistica, cioè la cosiddetta APE volontaria.
Leggi tuttoAutoliquidazione INAIL 2018-2019: il pagamento slitta a Maggio 2019

Il comma 1125 della legge di bilancio approvata per il 2019 stabilisce che i versamenti relativi ai premi Inail per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali siano rinviati da fine febbraio al 16 maggio. Ciò è dovuto al fatto che stanno per essere introdotte nuove tariffe ed è necessaria una tempistica diversa per permettere la loro applicazione.
Leggi tuttoLegge di bilancio 2019: come funziona il “saldo e stralcio”

Una delle misure più interessanti contenute nella Legge di bilancio 2019 è il cosiddetto “saldo e stralcio” delle cartelle esattoriali per le persone fisiche che versano in condizioni di grave e comprovata difficoltà economica. Il provvedimento consente infatti di regolarizzare la propria posizione con il fisco, pagando una ridotta percentuale dell’importo dovuto a titolo di capitale e interesse di ritardata iscrizione. A tali benefici si aggiunge inoltre l’azzeramento delle sanzioni e degli interessi di mora eventualmente dovuti.
Leggi tuttoDichiarazioni IVA e anomalie.

L’Agenzia delle Entrate, attraverso il Provvedimento Prot. n. 517020/2018 ha reso note alcune informazioni per specifici contribuenti soggetti passivi IVA. Le suddette informazioni derivano dal confronto tra i dati che vengono comunicati dai contribuenti stessi, e i dati che sono invece comunicati dai loro clienti, soggetti passivi IVA.
Leggi tuttoDefinizione agevolata delle liti pendenti

Attualmente in discussione alla Camera e da convertire in legge entro il 22 dicembre 2018, il Decreto Legge numero 119 del 23 ottobre 2018 collegato alla Legge di bilancio 2019 racchiude in un unico testo normativo le disposizioni più urgenti in materia fiscale e finanziaria.
Leggi tuttoRottamazione-Ter, la conversione in legge del dl fiscale.

Con 147 voti favorevoli, 104 contrari e 6 astenuti, l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il disegno di legge n. 886, il quale prevede l’apporto di alcune importanti modifiche circa la Rottamazione Ter, che saranno introdotte all’interno della Legge di Bilancio 2019. Il testo modificato, come da inter, a seguito dell’approvazione in Senato passerà in esame alla Camera dei Deputati.
Leggi tuttoNotula legale e fattura elettronica: cosa cambierà dal 1 Gennaio 2019?

A partire dal 1 Gennaio 2019 sarà possibile emettere fatture elettroniche anche tra privati. Ma quali sono i cambiamenti previsti per l’emissione della notula?
Leggi tuttoPubblicati i moduli 2018 per la Rottamazione-ter

Sono stati pubblicati, e sono ora disponibili, sia sul sito che negli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, i moduli utili per la definizione agevolata 2018, chiamata anche “Rottamazione-ter”, delle cartelle, e stabilita dal Decreto Legge n. 119/2018.
Leggi tutto