Garanzia Giovani 2019 e Bonus Lavoro Giovani 2019: tutte le novità
Sono stati confermati per quest’anno due importanti incentivi all’occupazione: il Bonus Garanzia Giovani 2019 e il Bonus Lavoro Giovani 2019. Si tratta di due misure atte a contrastare la disoccupazione e il lavoro precario. Le due misure non entrano in contrasto fra loro e possono essere cumulate, senza però superare la soglia massima consentita. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono e le modalità di accesso ai fondi disponibili.
Leggi tuttoImposta di bollo su fatture elettroniche 2019: come e quando pagare

L’introduzione delle nuove forme di fatturazione ha provocato un cambiamento delle procedure di assolvimento dell’imposta di bollo su fatture elettroniche, come stabilito dal D.M. del 28 Dicembre 2018. Con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 7 Gennaio 2019, sono state riviste le disposizioni riguardo alle modalità e ai tempi di pagamento. Vediamo quali sono queste indicazioni e come procedere per assolvere l’obbligo nella maniera corretta.
Leggi tuttoRiduzione Premi INAIL 2019: tutte le novità
La nuova Legge di Bilancio prevede la riduzione dei premi INAIL a partire dal 2019. È stato firmato, ma non ancora pubblicato, il decreto interministeriale che introduce le nuove tariffe. Il rischio è che la riduzione dei premi INAIL porti a un abbassamento anche di rendite e indennizzi. Vediamo nel dettaglio tutte le novità di questo provvedimento.
Leggi tuttoStrumenti di finanza agevolata e utilizzo dei fondi interprofessionali – Barga 3/4/2019
Mercoledì 3 aprile presso Studio 92 a Fornaci di Barga, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, si terrà il secondo convegno gratuito di questo 2019 sugli strumenti di finanza agevolata e utilizzo dei fondi interprofessionali come strumento di finanziamento di attività di consulenza e formazione per le aziende e gli enti del territorio.
Leggi tuttoPace fiscale per gli errori formali 2019, come aderire alla sanatoria
È stata recentemente introdotta la normativa che riguarda la Sanatoria degli Errori Formali 2019, contenuta all’interno del decreto Fiscale 2019, presentato dal nuovo governo. L’Agenzia delle Entrate ne ha pubblicate le regole attuative attraverso il provvedimento n° 62274/2019. Vediamo di cosa si tratta e come sia possibile regolarizzare gli errori formali con il pagamento di 200 euro per ogni periodo di imposta.
Leggi tuttoRimborso IVA 2019: requisiti e garanzie necessari
Il rimborso IVA del credito accumulato può essere richiesto solo in presenza di determinate condizioni. Non tutti i titolari d’impresa possono vantare questo diritto. Chi non ha i requisiti necessari potrà rinnovare il credito a suo favore per detrarlo al successivo esercizio. Vediamo quali sono le condizioni, le soglie e i vincoli necessari per ottenere il rimborso IVA 2019.
Leggi tuttoDimissioni telematiche: cosa fare se il lavoratore non provvede?
Secondo il provvedimento di cui all’art. 26 del DL n.151/2015, le dimissioni volontarie, quando ci sia una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, devono essere inviate dal lavoratore stesso esclusivamente in maniera telematica. Devono perciò essere presentate le cosiddette dimissioni telematiche tramite appositi moduli disponibili sul sito del Ministero del Lavoro.
Leggi tuttoRedditi non dichiarati: l’Agenzia delle Entrate avvisa il contribuente
Nell’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, Prot. n. 37776/2019, i contribuenti vengono informati che saranno inviati avvisi a mezzo PEC o posta ordinaria (ove non ci sia un casella PEC registrata o attiva) riguardanti i redditi non dichiarati o errati. Questo è previsto per favorire un nuovo e più innovativo sistema di comunicazione fra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Il contribuente sarà così stimolato ad adempiere all’assolvimento degli obblighi tributari a cui è soggetto, e verrà favorita la dichiarazione spontanea delle basi imponibili.
Leggi tuttoFatturazione elettronica per i contribuenti forfettari: come conservare le fatture ricevute
Con l’inizio dell’obbligo di fatturazione elettronica, avvenuto il 1° gennaio 2019, non sono mancati dubbi e incertezze sia da parte dei contribuenti coinvolti, sia da parte di chi aderisce al regime forfettario. I primi si sono infatti dovuti adeguare a questo nuovo sistema di fatturazione, mentre gli altri hanno l’obbligo di conservazione delle fatture elettroniche ricevute.
Precisiamo innanzitutto che la legge di bilancio 2019 ha modificato i requisiti per accedere al regime forfettario, innalzando la soglia dei ricavi per poter rimanere all’interno del regime a 65.000 euro. Questo indipendentemente dal codice ATECO dell’attività.
Leggi tuttoStrumenti di finanza agevolata e utilizzo dei fondi interprofessionali
Mercoledì 13 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 17.00, presso Studio 92 a Fornaci di Barga, si terrà il convegno sugli strumenti di finanza agevolata e utilizzo dei fondi interprofessionali come strumento di finanziamento di attività di consulenza e formazione per le aziende e gli enti del territorio.
Leggi tutto